Per festeggiare una persona speciale, qualche mese fa ho fatto andata-e-ritorno in giornata da Salerno a Milano. 11 ore di treno (grazie, TAV, grazie!) e tanto tempo per pensare. E' stato bello, anche se strano, camminare all'alba sul corso di Salerno e a mezzogiorno vicino alla Madonnina.
E accorgermi che non sono più solo lombarda, non sono - e forse non sarò mai - del tutto campana. Sono un bell'ibrido, ecco. Ma è un ibrido divertente, che cerca di mettere paradossalmente a frutto il meglio dei due mondi.
Tipo: chi si era mai accorta che a Milano c'è una succursale di una premiatissima cioccolateria di Napoli? Eccovela qui, in tutto il suo splendore plurisede - e, a proposito... consiglio, consiglio, consiglio!!! Willy Wonka probabilmente si è ispirato da qui.
Tipo: ma quant'è divertente esclamare "ma che ciorta!" per il semaforo verde mentre attraverso via Meravigli - e poi ritrovare la stessa espressione sconvolta sui visi dei salernitani quando, poche ore dopo, borbotto "dài, nanìn!" all'indirizzo di un altro semaforo?
Tipo che quando sono al Nord mi beo della gente che fa 2000 cose, che corre, che ha le giornate piene. E mi sento fra i miei simili. Ma ogni tanto apprezzo anche i ritmi blandi del Sud, il relax del dopopranzo, le 5-6 pause caffé al giorno. E poi, signori, diciamocelo: avere la Costiera a mezz'ora di auto, non ha prezzo (per pagare il parcheggio, se ti va bene, c'è Mastercard. Se no, un rene).
Tipo che, forse, sarò sempre un'anomalia: una salernitana iperattiva, o una lombarda rilassata. Però intanto va bene così, mentre mi preparo a chiudere la prossima valigia per l'ennesima trasferta. E' bello aver avuto la sensazione fisica che i miei due mondi possono convivere. Magari con qualche salto mortale e qualche occhiaia, ma possono.
Nessun commento:
Posta un commento